Scrittori in fuga - Marino Magliani - Olanda

 Inauguriamo la rubrica "Scrittori in fuga" con Marino Magliani, ligure, autore di romanzi e traduttore dallo spagnolo e dal neerlandese. Qualche anno fa il suo libro Il cannocchiale del tenente Dumont si piazzò nella rosa dei dodici finalisti al premio Strega. Come il protagnista di quel romanzo, Magliani non ama definirsi né in fuga né in esilio; al massimo "disertore" è ciò che si avvicina di più al suo spirito errante ed esploratore. Grazie alla sua prosa elegante e ricercata, è tra i più apprezzati scrittori del panorama editoriale indipendente.

In quale paese risiedi attualmente e da quanto tempo vivi lì?

Vivo in Olanda dal 1989.

Perché hai deciso di trasferirti?

Avevo vissuto a lungo tra isole calde e la costa catalana e desideravo in un luogo solitario, anche freddo, possibilmente, e spassato dal vento, un luogo dove scrivere in solitudine. 

Di cosa parlano i due libri più recenti che hai pubblicato in Italia?

Materiali onirici di un somarello marino (hopefulmonster) racconta del viaggio di un cavalluccio marino dagli abissi alla pelle del mare e delle trappole che gli tendono gli umani per catturarlo e ficcarlo negli acquari. Sporca faccenda, mezzala Morettini (Blu Atlantide) è un romanzo sul calcio lirico argentino, ambientato tra Patagonia e Buenos Aires, pampe, campi di calcio, e popolato di calciatori, procuratori che tentano l'avventura italiana, è il periodo degli oriundi. anni pieni di tangos e milonghe, di dittature.


In che modo la tua esperienza di vita all'estero ha influenzato la tua scrittura?

La mia tana in Olanda mi ha appartato, protetto, riservato, forse è stata persino l'impianto delle mie storie, anche se tutto ciò sembra esagerato. Non riesco a scrivere nei bar, ai tavolini di biblioteche, negli aeroporti, ho bisogno della mia tana e la mia tana è una stanza sulla costa olandese. 

Ci sono temi specifici legati alla tua esperienza di espatriato che ami esplorare nei tuoi lavori?

Io sono  un disertore non un emigrante, e neanche uno espatriato, la dimensione di disertore scatena elementi distante da patrie, confini, frontiere, la mia diserzione è iniziata con la mia infanzia. all'interno della mia regione, è fatta (è stata fatta) di collegi, di traghetti su cui ho fatto il mozzo, di non luoghi. E questi naturalmente sono i soli tempi dei miei racconti e romanzi.

Quali sono le principali sfide che hai affrontato come scrittore italiano all'estero?

La sfida è stata quella  non di abbandonare la lingua italiana per lo spagnolo o l'olandese, lingue da cui traduco, ma quella di crearmi corazze contro i colpi di altre lingue in grado di proteggere la mia scrittura narrativa.

Quali sfide hai incontrato nel promuovere i tuoi libri nel mercato italiano mentre vivi all'estero?

Torno in Italia e parlo dei miei libri, mi invitano a festival, a eventi, a premi, a fare il giurato, forse la vita è stata quella di non farmi incantare  dalle sirene delle case olandesi: due opere sono state tradotte, una da una casa molto visibile, e pian piano mi sono accorto che non avrei avuto più tempo per scrivere. Ciò che deve cercare di fare uno scrittore e non trascorrere il tempo a parlare di italiani in Italia e di traduzioni in olandese in Olanda.

Hai riscontrato resistenze da parte degli editori italiani a causa della tua residenza all'estero? Se sì, come hai affrontato queste difficoltà?

No, anzi, c'è una specie di esotismo, se l'animale scrittore fuori della stalla. 

Puoi parlarci di alcuni dei tuoi progetti attuali o futuri?

Vorrei dedicarmi a lungo alla promozione di Sporca faccenda, mezzala Morettini.

Pensi di tornare a vivere in Italia o di trasferirti in un altro paese in futuro?

Un po' qui un po' là non va male. 

C’è  una citazione tratta da un tuo libro che vorresti condividere con noi per chiudere questa intervista?

La superficie ruvida dei dentini del pettine era accanto, piegò il cuscino in due, abbassò le palpebre e si aggiustò la voce come se stesse per cantare.

(da Sporca Faccenda, mezzala Morettini)

***

LINK UTILI

Tutti i libri di Marino Magliani

Marino Magliani su Wikipedia

Sito ufficiale di Marino Magliani

Commenti